PROGRAMMA 2025

2/10/2025 apertura stand ore 8.30fine sessioni prima giornata previsto entro le ore 18.30 (segue aperitivo!)

3/10/2025 apertura stand ore 8.30chiusura evento ore 14.00


Attenzione: si tratta di un programma provvisorio e può essere soggetto a modifiche.

Moderatori:
Sibilla Di Palma, giornalista Focus Risparmio
Leopoldo Gasbarro, direttore Wall Street Italia
Massimiliano Volpe, Vice Direttore Wall Street Italia

2 OTTOBRE

8.30Apertura Segreteria e area espositiva
11.00Apertura EFPA Italia Meeting e saluti inaugurali
11.30CONVEGNO INAUGURALE a cura di EFPA Italia
Scenari del nuovo tempo
Relatori:
Nicola Ardente, Presidente EFPA Italia
Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis
**************************************************
SESSIONE A CURA DI EFPA Italia
Market timing vs Time in the market
Panel istituzionale con
Luigi Conte, Presidente Anasf
Mauro Maria Marino, Presidente OCF
Marco Tofanelli, Segretario Generale Assoreti
Carlo Trabattoni, Vice Presidente Assogestioni
Modera: Massimiliano Volpe, Vice Direttore Wall Street Italia
13.00LUNCH E VISITA AREA ESPOSITIVA
14.30Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
14.35Workshop BlackRock
L’essenziale è invisibile agli occhi
Relatore: Luca Giorgi, Head of Wealth BlackRock Southern Europe
Abstract: Ci sono aree del mercato che non cercano visibilità, ma che offrono valore nel tempo, lontano dal rumore e dalla volatilità di breve periodo. In un contesto in cui la pressione del breve termine può spingere verso scelte reattive, i mercati privati rappresentano un’opportunità per riportare l’attenzione sull’essenziale: costruire nel tempo, con strumenti che richiedono pazienza ma offrono accesso a un’ampia gamma di opportunità non quotate, ad una maggiore diversificazione e ad un potenziale di rendimento superiore.
Investire in questa componente richiede disciplina e una prospettiva di lungo termine. Ed è proprio lì che il tempo smette di essere attesa e diventa valore.
15.05Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
15.10Workshop J.P. Morgan Asset Management
Diversificazione e mercati privati: identificare le opportunità in un mondo in evoluzione
Relatore: Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management
Abstract: I mercati privati stanno guadagnando crescenti fette dei portafogli degli investitori, anche grazie alla disponibilità di nuovi veicoli e soluzioni. Ma quanto conosciamo le diverse asset class che fanno parte di questa categoria di investimenti?
Maria Paola Toschi, Global Market Strategist, ci guiderà alla scoperta della Guide to Alternatives e delle caratteristiche dei vari attivi spiegando punti di forza e opportunità.
15.40SESSIONE A CURA DI EFPA Italia
L’orologio di Sauvy
Relatori:
Antonio Cesarano, Chief Global Strategist. Intermonte SIM S.p.A
Giuliano Noci, Prorettore per la Cina del Politecnico di Milano (in collegamento)
Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale, Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano
Modera: Leopoldo Gasbarro, Direttore Wall Street Italia
16.25INTERVALLO
17.05Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
17.10Workshop Capital Group
Il futuro è il tuo vantaggio: educare i clienti alla visione strategica
Graziano Creperio, Capital Learning Consultant Europe & Asia Client Group
Abstract: In un contesto in cui i clienti tendono sempre più a concentrarsi sulla performance immediata, trascurando gli obiettivi di lungo periodo, questo modulo aiuta i consulenti a riscoprire e comunicare il valore dell’investimento a lungo termine.
Attraverso esempi concreti, strumenti pratici e un framework conversazionale, il percorso esplora le barriere psicologiche
che ostacolano una visione patrimoniale duratura e offre strategie per orientare il dialogo verso obiettivi reali e sostenibili.
L’obiettivo è rafforzare la capacità del consulente di costruire relazioni solide e consapevoli, promuovendo una consulenza
che guarda oltre la performance e si radica nei valori e nelle priorità del cliente.
17.40SESSIONE A CURA DI EFPA Italia
Il tempo dei dazi
Relatrice: Cristina Scocchia, CEO di Illycaffè (in collegamento)
Modera: Leopoldo Gasbarro, Direttore WallStreet Italia
18.30Chiusura prima giornata di lavori e brindisi in area espositiva

3 OTTOBRE

8.30Apertura Segreteria e area espositiva
9.30SESSIONE A CURA DI EFPA Italia
Il tempo: il vero alleato per tutte le generazioni
Relatore: Nicola Ronchetti, Founder&Ceo di Finer Finance Explorer
Panel di commento con:
Nicola Ardente, Presidente EFPA Italia
Diego Martone, Presidente e fondatore di Demia
Modera: Sibilla Di Palma, giornalista Focus Risparmio
Abstract: Gli italiani continuano a risparmiare, ma faticano a trasformarsi in investitori. È il quadro che emerge dalla ricerca condotta da Finer Finance Explorer per Efpa Italia che ha coinvolto oltre 14 mila tra risparmiatori e professionisti. Lo studio evidenzia come il tempo, la previdenza e il passaggio generazionale siano le tre variabili decisive per il futuro del risparmio nel nostro Paese. Solo il 10% degli italiani pensa a un fondo pensione, mentre quasi il 60% continua a confidare nel sistema statale. Prevale una visione di breve periodo e una diffidenza culturale verso gli investimenti azionari, che richiedono conoscenza e pazienza. In questo scenario, il ruolo della consulenza finanziaria – soprattutto se affidata a professionisti certificati – diventa cruciale per accompagnare le diverse generazioni verso una pianificazione più consapevole e sostenibile.  
10.00Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
10.05Workshop Flossbach von Storch
Qualità senza tempo
Relatore: Carmelo Foti, Sales Manager, Flossbach von Storch
Abstract: Oggi tutto deve essere facile, veloce e performante. Tutto e subito sono il mantra dominante.
In Flossbach von Storch crediamo in un approccio diverso: chi investe con metodo e pazienza ha maggiori probabilità di raggiungere i propri obiettivi. Per questo servono qualità, visione di lungo periodo e rigore nella costruzione del portafoglio.
Sappiamo bene quanto sia complesso il ruolo del consulente. Rimanere investiti è difficile quando i mercati scendono, ma anche quando salgono e “non si guadagna mai abbastanza”. In questi momenti, la presenza di un consulente è più importante che mai. E noi vogliamo essere al vostro fianco, con soluzioni concrete e coerenti. Nel nostro intervento analizzeremo l’impatto positivo della consulenza finanziaria e come costruire un portafoglio solido e bilanciato, per investire con serenità e successo.
10.35Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
10.40Workshop PIMCO
BTP People? Il rischio azionario nascosto nei portafogli delle famiglie italiane
Relatori: Adriano Nelli, Executive Vice President, Head of Italy, PIMCO
Lorenzo Baldassini, CFA – Lorenzo Baldassini, CFA – Senior Vice President, Solutions Strategist, PIMCO
Abstract: Una recente analisi condotta dal team di Client Solutions & Analytics di PIMCO mostra come un approccio olistico può aiutare a mettere in luce in modo più chiaro l’effettiva composizione dei fattori di rischio presenti nel patrimonio complessivo.
11.00INTERVALLO
11.40Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
11.45Workshop Goldman Sachs Asset Management
I fondi evergreen come ponte tra il wealth management e i mercati privati cambiamento
Relatore: Emanuele Negro, Executive Director, Goldman Sachs Asset Management
Abstract: Il crescente interesse degli investitori per i mercati privati è un trend ormai evidente. In questo contesto, le conversazioni con gli investitori si stanno spostando sempre più dal “perchè” al “come” investire in private markets. Tradizionalmente, i fondi drawdown sono stati la principale modalità di accesso ai mercati privati. Tuttavia, con l’evoluzione del mercato, i fondi evergreen stanno guadagnando sempre più importanza in quanto rispondono meglio alle esigenze di una gamma più ampia di investitori. Nel corso del workshop analizzeremo le caratteristiche di queste strutture, che stanno rendendo i mercati privati più accessibili agli investitori.
12.15Introduzione al workshop a cura del Comitato Scientifico EFPA Italia
12.20Workshop BNP Paribas
Diversificare con i certificati: strategie dinamiche per un portafoglio Efficiente.

Relatori: Luca Comunian o Vittorio Bonetti, Retail and Private Banking Distribution Sales di BNP Paribas
Abstract: Un’analisi del mondo dei certificati e dei prodotti strutturati targati BNP Paribas: partendo dalla vasta gamma disponibile, l’intervento offrirà un’analisi concreta sulle soluzioni più adatte per diversificare e ottimizzare i portafogli, anche in contesti di mercato incerti o complessi. Attraverso un focus sulle dinamiche di funzionamento dei principali prodotti strutturati, verranno identificate le opportunità più interessanti e i driver strategici per una costruzione efficiente del portafoglio, allineata agli obiettivi e alla propensione al rischio del cliente. Sarà un’occasione per approfondire in chiave pratica e operativa il ruolo sempre più rilevante dei certificati di investimento e delle obbligazioni all’interno delle strategie d’investimento evolute.
12.40SESSIONE A CURA DI EFPA ITALIA
Riscriviamo il futuro
Relatore: Mario Baldassarri, Presidente Istituto Adriano Olivetti
Modera: Leopoldo Gasbarro, Direttore Wall Street Italia
13.50Chiusura EFPA Italia Meeting 2025

L’EFPA Italia Meeting è accreditato per 15 ore ai fini del mantenimento di tutte le Certificazioni EFPA. Le 15 ore verranno riconosciute ai professionisti Certificati che parteciperanno a tutte le sessioni formative in programma dall’apertura ufficiale del Meeting (ore 11.00 del 2.10.2025) alla chiusura (ore 14.00 del 3.10.2025).
Per i Professionisti che parteciperanno alla sola giornata del 2 ottobre verranno riconosciute 7 ore, mentre per chi parteciperà alla sola giornata del 3 ottobre, verranno riconosciute 5 ore.

E’ necessario ritirare il badge al desk in ingresso con il QR code ricevuto nella mail di conferma di iscrizione. In caso non ne foste più in possesso sarà sufficiente indicare nome e cognome.
In caso di necessità la Segreteria resterà aperta entrambi i giorni negli orari di evento (per informazioni su mantenimento, esami di certificazione o altro inerente l’attività di EFPA Italia vi chiediamo di scrivere a info@efpa-italia.it)

Le presenze verranno rilevate dalle hostess in ingresso e uscita dalla sala leggendo il qr code presente sul badge. E’ pertanto necessario indossare il badge in entrambi i giorni.

Tutte le sessioni si terranno nella Sala Zubin Mehta.
Nell’area espositiva saranno presenti coffee station aperte per tutto lo svolgimento dell’evento.

Gli stand saranno ubicati nel foyer. Il 2 ottobre è previsto il pranzo alle ore 13.00.

Sarà presente il guardaroba e il medico in caso di necessità.

Per ulteriori informazioni contattare il numero ufficiale di EFPA Italia: 02/6709973 oppure scrivere a eventi@efpa-italia.it

Condividi:
This entry was posted in EFPA Italia Meeting 2025. Bookmark the permalink.