Il Codice Etico di EFPA™ European Financial Planning Association

Codice Etico

Il Codice Etico di EFPA™
European Financial Planning Association

Chi detiene una certificazione EFPA™
non agisce eticamente per divenire degno di stima,
ma è degno di stima in quanto agisce eticamente.

Premessa

Il Codice Etico di EFPA™ definisce gli standard di condotta personale e professionale attesa da chi detiene una Certificazione EFPA™ (nel seguito, “EFPA Licensee”).
Una Commissione Disciplinare in ogni nazione, definita dagli articoli dell’Accordo di Affiliazione, supervisiona i casi di violazione del Codice Etico e di condotta discutibile che coinvolgano EFPA™ Licensees o esaminandi iscritti agli esami di Certificazione EFPA™. Le Commissioni Disciplinari hanno facoltà di effettuare controlli sui potenziali EFPA™ Licensees per impedire l’ottenimento della qualifica di EFPA European Financial Advisor e di EFPA European Financial Planner a coloro che abbiano tenuto un comportamento lesivo delle professionalità oggetto di Certificazione EFPA™.
EFPA™ promuove i più elevati standard professionali ed etici nei settori della consulenza e pianificazione finanziarie in Europa. A tale scopo, EFPA™ controlla che i Licensees rispettino tali standard, per difendere la credibilità dell’Associazione da ogni punto di vista e, più in generale, per rafforzare la stima nei confronti della professione da parte degli investitori, degli operatori del settore finanziario, del pubblico.
Un EFPA™ Licensee è soggetto anche alle regole e requisiti definiti dal contratto da lui sottoscritto con il datore di lavoro.

Il Codice

  1. Integrità
    Un EFPA™ Licensee attua la consulenza e la pianificazione finanziarie nell’interesse del pubblico e deve agire con la massima integrità in ogni impegno professionale assunto.
    Un EFPA™ Licensee deve comportarsi responsabilmente per rendere un servizio nell’interesse del pubblico, nobilitando la professione, onorando la particolare fiducia riposta in lui dal pubblico ed agendo con dignità nell’espletamento del proprio dovere.
    In quanto curatore di interessi del pubblico, un EFPA™ Licensee affronta con correttezza, integrità e chiarezza ogni impegno professionale.
  2. Trasparenza
    Un Licensee si mantiene obiettivo nell’esporre al cliente i motivi compromettenti la propria obiettività, a meno che sia chiaro per il cliente che il consulente rappresenta il proprio datore di lavoro.
    Un Licensee conserva la propria obiettività ed onestà intellettuale e deve rendere noto ogni conflitto di interessi nello svolgimento delle proprie attività. Laddove gli obblighi verso i datori di lavoro rendessero impraticabile la suddetta obiettività, tali situazioni dovranno essere chiaramente spiegate ai clienti. Il Licensee deve informare il cliente, nello svolgimento delle attività di consulenza finanziaria, se agisce indipendentemente o in rappresentanza di un datore di lavoro.
  3. Priorità degli interessi del cliente
    Il Licensee deve sempre porre gli interessi del cliente al di sopra del proprio.
    Il Licensee pone sempre l’interesse del cliente al di sopra dei propri. Egli accetta la responsabilità di dichiarare eventuali conflitti di interessi al cliente e ad altri soggetti eventualmente coinvolti, ogni volta in cui possa riconoscere circostanze nelle quali la propria azione sia, o si presume possa essere, pregiudicata da pressioni esterne oppure da conflitti di interessi.
  4. Diligenza
    Il Licensee adempie con la massima diligenza e competenza le prestazioni professionali.
    Il Licensee deve acquisire ed incoraggiare gli altri ad acquisire qualifiche e capacità significative; deve operare conformemente agli standard e ai codici professionali ed etici vigenti, sforzandosi di elevare la qualità del servizio e, quindi, come risultante, di incrementare il rispetto della professione e di agire al meglio delle proprie facoltà.
  5. Formazione permanente
    Il Licensee mantiene il livello elevato di competenze professionali richiestegli grazie ad aggiornamenti costanti.
    Il Licensee deve acquisire, mantenere ed utilizzare i livelli di conoscenza e diligenza adeguati al suo status di Financial Advisor o Financial Planner in ogni situazione che si possa verificare nello svolgimento della propria attività.
  6. Riservatezza
    Il Licensee custodisce in via riservata le informazioni confidenziali dei clienti in ottemperanza alle leggi nazionali ed alle regole dell’impiego.
    Il Licensee deve richiedere le registrazioni e documenti adatti per soddisfare le richieste del cliente e deve mantenere riservate tutte le informazioni raccolte nell’adempimento delle proprie prestazioni professionali, esclusi i casi ove diversamente disposto dalla legge o di controversia civile.
  7. Professionalità
    Il Licensee si comporta con professionalità in modo da onorare la professione e di conferirle degno riconoscimento.
    Il Licensee deve agire onestamente e correttamente nei confronti di tutte le persone con le quali intrattiene rapporti professionali e deve contribuire ad elevare il profilo della professione nell’ambito sociale ove opera.
  8. Diligenza
    Il Licensee deve essere diligente nell’attribuzione delle responsabilità al cliente e al pubblico, prestando tale servizio con attenzione e accuratezza.
    La diligenza impone al Licensee di pianificare e controllare adeguatamente ed interamente ogni azione in materia professionale della quale egli è responsabile.
  9. Qualifiche ed assunzione di incarichi
    Il Licensee deve assumere solamente gli incarichi per i quali possiede esperienza comprovata, conoscenza, qualifiche e competenza.
    Il Licensee deve dichiarare ed agire solo nei limiti delle proprie competenze professionali e nell’ambito dei limiti autorizzati. Il Licensee deve riconoscere le circostanze in cui le proprie competenze e nozioni non siano all’altezza dell’incarico e deve informarne il cliente.
  10. Osservanza di tutte le disposizioni e leggi
    Il Licensee deve osservare e rispettare le leggi ed i regolamenti della nazione dove egli opera o dove possa avere motivo di operare.
    Il Licensee ha il dovere di conoscere e rispettare le disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la professione e di conformarsi al presente Codice Etico e a qualunque altra norma disposta dall’Autorità di Vigilanza.
  11. Commissioni e costi
    Il Licensee deve comunicare in modo chiaro al cliente prima di sottoscrivere un accordo contrattuale le commissioni ed i costi connessi.
    Il Licensee deve essere disposto ed in grado di spiegare le basi di calcolo delle commissioni e di ogni altra forma di remunerazione relativa ai servizi prestati al cliente.
  12. Esposizione del Codice Etico ai clienti
    Il Licensee deve, su richiesta, fornire una copia del presente Codice Etico e spiegare ai clienti, laddove richiesto, il significato dei provvedimenti.
    Il Licensee deve essere in grado di spiegare il modo in cui i provvedimenti contenuti nel presente Codice Etico vengono attuati nell’ambito del rapporto cliente-consulente e quali siano il suo ruolo e le sue obbligazioni verso i clienti, il suo datore di lavoro ed Efpa.
  13. Diffusione del consenso
    Il Licensee deve incoraggiare l’accettazione del presente Codice Etico e la filosofia ad esso sottesa.
    Tutti i consulenti e gli esperti di pianificazione finanziaria sono incoraggiati a promuovere il presente Codice Etico e, allo stesso tempo, l’ideologia che lo ispira. Innalzare, sia internamente sia esternamente, il livello della professione e la ricerca dell’eccellenza per le quali ci impegniamo è responsabilità di tutti i professionisti.