« torna all'archivio
07 nov
2025

Eco delle bolle. Conversazioni sulle frenesie finanziarie

 

Autore: Alessandro Greppi

La speculazione finanziaria influenza ogni aspetto della nostra vita, ma spesso ci sembra incomprensibile e imprevedibile. Questo libro ci guida attraverso le dinamiche di mercato che continuano a ripetersi e che hanno già segnato la storia. Non è un manuale, ma una bussola per riconoscere i segnali che spesso sfuggono, imparando dai successi e dagli errori di chi quei mercati li vive ogni giorno. Attraverso dialoghi con protagonisti di spicco della finanza come Luca Bagato, Carlo Benetti, Duccio Martelli, Dennis Marco Montagna, Eliézer Ndinga, Antonio Cesarano e Hiral Patel, il libro porta il lettore dentro le “stanze dei bottoni” dove si prendono decisioni cruciali. I protagonisti di ciascun capitolo non si limitano a raccontare i fatti, ma svelano anche le emozioni, le paure e le intuizioni che guidano le loro scelte, rendendo la narrazione autentica e coinvolgente. Che tu sia un professionista del settore o un curioso esploratore, “Eco delle bolle” ti offre una prospettiva unica per interpretare i mercati, comprendere le emozioni che li muovono e cogliere le opportunità che nascono dalle crisi. Prefazione di Massimo Scolari.

La prefazione del libro è stata curata da Massimo Scolari, Presidente Ascofind e membro del Comitato Scientifico di EFPA Italia.

Gli abbiamo chiesto di presentarci il libro con un suo breve scritto:

Le bolle speculative sono parte integrante della storia finanziaria, e questo libro si propone di esaminare vari aspetti di tali fenomeni, spesso caratterizzati da comportamenti anomali.

Generalmente, a questi eventi viene attribuita una connotazione negativa, quasi rappresentassero una patologia inevitabile del mercato, in netto contrasto con una visione ottimistica dell’evoluzione ordinaria delle sue funzioni. 

Paul Krugman ha osservato invece che i crolli di borsa e le crisi che ne conseguono non sono eccezioni, bensì la regola nel capitalismo. Gli effetti contagio non sono inoltre un prodotto esclusivo della globalizzazione: erano già la norma nel Settecento.

Nonostante innumerevoli studi e tentativi, la scienza economica non è ancora riuscita a definire con precisione dove cominci e finisca una bolla, né a distinguere chiaramente tali episodi dal normale comportamento del mercato, salvo per i tratti caricaturali che il passato ci ha regalato, dai tulipani alle dot-com. 

Il libro “Eco delle bolle” di Alessandro Greppi  si concentra sulle dinamiche di queste e altre frenesie speculative, offrendo numerosi spunti di riflessione sia per chi opera in finanza sia per chi si dedica a studi teorici e accademici. Attraverso la lettura dei vari capitoli, emergono gli aspetti cruciali dei principali avvenimenti che hanno attraversato la storia dei mercati finanziari fino ai giorni nostri, pur lasciando intatta l’aura di mistero che ancora avvolge il comportamento dei mercati.

Condividi: