PPS
Pianificazione Patrimoniale e Successoria per il cliente privato e imprenditore
Definizione
Certificazione rivolta sia ai professionisti del settore finanziario che vogliono ottenere la qualifica EFP attraverso il PERCORSO MODULARE di CERTIFICAZIONI MONOTEMATICHE, sia a coloro che intendono CERTIFICARE le proprie conoscenze sul tema della Pianificazione Patrimoniale.
L’obiettivo è quello di fornire al professionista le nozioni di base del diritto civile, del diritto di famiglia, del diritto delle donazioni e successioni per consentirgli non solo di cogliere le esigenze del cliente, ma anche per accompagnarlo nell’impostazione delle strategie di pianificazione patrimoniale e di impostazione delle soluzioni migliori per il passaggio generazionale (sia del patrimonio finanziario, sia dell’azienda di famiglia).
Esame PPS
Per conseguire la certificazione PPS – Pianificazione Patrimoniale e Successoria per il cliente privato e imprenditore occorre sostenere l’apposito esame organizzato da Efpa Italia.
L’esame, che si articola in una prova scritta, prevede un test di 20 domande (4 opzioni di risposta, una sola corretta), suddivise per tipologia:
• 9 domande tipologia Knowledge,
• 10 domande tipologia Analysis,
• 1 domanda tipologia Application,
Durata della prova: 40 minuti.
Votazione minima per il superamento della prova: 21/35.
Le prime sessioni d’esame verranno erogate nel 2025
Requisiti
Per accedere all’esame “Pianificazione patrimoniale e successoria per il cliente privato e imprenditore” è necessario possedere un attestato di frequenza ad un corso di preparazione certificato da EFPA Italia per tale livello.
Il corso di preparazione all’esame vale per il mantenimento delle Certificazioni per chi è già Certificato ESG Advisor – EFA – EFP – EIP.
Documentazione
Il programma formativo dell’esame “Pianificazione Patrimoniale e Successoria per il cliente privato e imprenditore” viene dettagliato in 1 modulo da 4 giornate.
Per maggiori dettagli si prega di prendere visione della seguente documentazione:
