EFPA Italia è la prima realtà europea a facilitare l’accesso dei professionisti alla certificazione di più alto livello suddividendo in più step lo sforzo formativo e di studio richiesto per accedere all’EFP.
In un ARCO TEMPORALE massimo di 3 ANNI il candidato dovrà conseguire – attraverso il superamento dei relativi esami – 5 certificati monotematici (non necessariamente nell’ordine che segue):
- PPF – Processo di Pianificazione Finanziaria (3 giorni)
- TAP – Tecniche avanzate di Analisi degli strumenti finanziari e di gestione di Portafoglio (5 giorni)
- PPS – Pianificazione Patrimoniale e Successoria per il cliente privato ed imprenditore (4 giorni)
- PMK – I Private Markets e gli investimenti alternativi (3 giorni)
- EFD – Dinamiche Economico Finanziarie d’impresa (5 giorni)
Una volta ottenuti, per conseguire la certificazione di European Financial Planner – EFP il candidato dovrà sostenere e superare la seconda prova d’esame EFP, che consiste nella presentazione e discussione di un caso di financial planning.
Le certificazioni specialistiche:
- PPS – Pianificazione Patrimoniale e Successoria per il cliente privato ed imprenditore (4 giorni)
- PMK – I Private Markets e gli investimenti alternativi (3 giorni)
- EFD – Dinamiche Economico Finanziarie d’impresa (5 giorni)
non richiedono come prerequisito il possesso della qualifica di livello EFA (il possesso della qualifica EFA è consigliato per PPF e TAP)
Sono quindi certificazioni “autonome” accessibili a tutti i professionisti, già certificati e non, interessati a specializzarsi in quell’unica materia, senza necessariamente arrivare all’EFP.