« torna all'archivio
07 lug
2025

Dall’Astrologia all’Astronomia Patrimoniale.

 

I quattro punti cardinali della tutela: premorienza, inabilità/invalidità, longevità, patrimonio 

Autore: Massimo Doria

L’astrologia è per definizione un complesso di credenze e tradizioni, mentre l’astronomiaè la scienza naturale che si occupa di osservare e spiegare gli eventi celesti che si verificano nello spazio. L’obiettivo di questo libro è quello di offrire agli intermediari un aiuto concreto per poter risolvere i bisogni dei clienti, delle famiglie e del patrimonio accumulato nel tempo; la lettura di questo libro indirizzerà su come passare dall’astrologia all’astronomia patrimoniale.

Intervista a  Massimo Doria, a cura di Marina Maghelli, consigliera d’amministrazione EFPA Italia.

I suoi libri hanno sempre titoli molto affascinanti e di impatto.
In questo suo ultimo testo propone un cambio di paradigma: passare da un approccio ‘astrologico’, quasi fatalista, a una visione ‘astronomica’, fondata su dati e pianificazione. Cosa l’ha ispirata a scrivere questo libro?

Io faccio tantissima formazione a reti di consulenti, banche, assicurazioni, etc…e quando tocco tasti come inabilità, reversibilità, invalidità, longevità…mi sento sempre rispondere in aula, dai partecipanti: “dovrebbe, penso, credo, spero…”
Non possiamo, nel 2025, con le banche dati a nostra disposizione parlare “sperando”. Noi se vogliamo fare consulenza alla clientela dobbiamo lavorare come gli astronomi con numeri certi e quindi archiviare l’era dell’ astrologia patrimoniale.

Nel testo parla di quattro punti cardinali da presidiare: premorienza, inabilità, longevità ed emergenze. Quale e se, tra questi, ritiene oggi che sia il più urgente e sottovalutato?

A mio avviso sono tutti allo stesso livello, ma posso dire – per esperienza – che il rischio della longevità è quello più sottovalutato assieme alla inabilità da malattia (colpa a mio avviso dei prodotti che si vendono nel mercato).

Possiamo definire questo libro come un vero manuale utile per il lavoro quotidiano di ogni professionista del nostro settore e perché?

E come dire all’oste se il suo vino è buono! Credo sia un manuale unico, che non si trova sul mercato e il perché è intuibile dalle tante tabelle allegate riassunte in maniera facile e comprensibile.

Per info sul libro scrivere a: community@kleros.it

Condividi: