Beyond What You See: oltre l’intuizione con l’IA

Workshop BlackRock

Relatore: Luca Giorgi, Head of iShares and Wealth Southern Europe at BlackRock

La capacità umana di gestire e interpretare informazioni è limitata, il che può portare a prendere decisioni errate perché basate su un set informativo incompleto. Con l’aumento esponenziale dei dati disponibili, diventa fondamentale l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per raccogliere e analizzare non solo dati finanziari, ma anche quelli alternativi, come immagini satellitari, trascrizioni e dati GPS. Queste fonti d’informazione aggiuntive sono essenziali per comprendere meglio la realtà e fornire un quadro più completo, acquisendo così un vantaggio predittivo significativo. In questo modo, grazie all’unione tra le diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e a un set di dati sempre più ampio, l’investitore può prendere decisioni di investimento più informate e rapide. Si aprono così nuove frontiere nel mondo degli investimenti, con portafogli più efficienti e diversificati, in grado di rappresentare al meglio i principali trend economici e di mercato. L’analisi dei dati consente all’investitore non solo di prendere decisioni d’investimento più consapevoli ma anche di agire in modo più razionale, superando i tipici bias nella costruzione del portafoglio. Questo assume particolare valore in un contesto come quello italiano, dove gli investitori tendono a preferire le obbligazioni, trascurando talvolta il potenziale dell’investimento azionario. Può l’innovazione tecnologica essere la chiave per invertire questa tendenza?

Condividi:
This entry was posted in EFPA Italia Meeting 2024 - Abstract. Bookmark the permalink.